“La salina romana e il territorio di Cervia . Aspetti ambientali e infrastrutture storiche" tra le 5 migliori pubblicazioni di rendicontazione di scavo negli ultimi 15 anni nell'Italia del nord
Un riconoscimento importante e di grande soddisfazione per Cervia, per il MUSA per la Soprintendenza e per tutti coloro che hanno collaborato con studi dei materiali e saggi alla realizzazione del libro.
La pubblicazione che tratta dello scavo di Cervia e della scoperta dell'antica salina romana è inserita fra le 5 degne di nota dell'area dell'Italia settentrionale.
La scelta sarà resa pubblica nel corso del convegno “Pubblicare lo scavo: esperienze e riflessioni in Italia” che si terrà a a Roma il 12 e 13 dicembre presso il Palazzo Massimo, al Museo Nazionale Romano. Le giornate di studio hanno la finalità di definire una fotografia, quanto più possibile dettagliata, dei modi di pubblicare gli scavi in Italia nell’ultimo quindicennio e di fornire spunti di riflessione per il prossimo futuro, confrontando la situazione attuale con quanto l’archeologia stratigrafica nel momento della sua prima affermazione ha già indicato quale metodo da seguire per pubblicare uno scavo complesso.
La pubblicazione di Cervia è stata curata da Chiara Guarnieri allora funzionario della Soprintendenza Archeologia di Bologna e direttore scientifico dello scavo. Hanno contribuito con saggi e studi diversi esperti ai quali va un sentito ringraziamento: Ivano Ansaloni, Carlo Beltrame, Alessandra Benatti, Fiorella Bestetti, Giovana Bosi, Annalisa Canali, Corrado Caporali, Stefano Cremonini, Martina Demaria, Tommaso Frattin, Fabio Lambertini, Marco Marchesini, Silvia marvelli, Marta Mazzanti, Stefano Medas, Giovanna Montevecchi, Anna Lina Morelli, Anna Chiara Muscogiuri, Claudio Negrelli, Aurora Pederzoli, Daniela Pinna, Antonella Pomicetti, Daniela Rigato, Rossella Rinaldi, Elisabetta Rizzoli, Alain Rosa, Massimo Sericola, Paola Torri
Il comitato scientifico del convegno composto da: Jacopo Bonetto Università degli Studi di Padova; Alessandra Capodiferro Associazione Internazionale di Archeologia Classica; Maria Teresa D’Alessio Sapienza Università di Roma; Guido Furlan Università degli Studi di Padova; Antonio Pizzo Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma; Enrico Zanini Università di Siena; ha selezionato in tutta Italia 13 pubblicazioni realizzate negli ultimi 15 anni che hanno meglio interpretato come rendere pubblico uno scavo facendo rientrare la pubblicazione di Cervia fra le 5 migliori dell'area settentrinale d'Italia.
La rendicontazione e lo studio di uno scavo sono estremamente importanti in quanto uno scavo è un’operazione “distruttiva” che si svolge una sola volta. Comunicarne adeguatamente i risultati è l’unico modo per mettere a disposizione di studiosi e comunità i dati ottenuti con le campagne di indagini. Pubblicare i risultati di uno scavo archeologico richiede quindi un lavoro complesso e delicato che include anche implicazioni organizzative ed economiche.
La pubblicazione sulla salina romana di Cervia è stata realizzata nel 2018 con il cofinanziamento dei fondi regionali (Regione Emilia-Romagna) messi a disposizione di MUSA museo del sale di Cervia attraverso la L.R.18/2000 e fondi messi a disposizione dal Comune di Cervia
Cervia 11 dicembre 2024