
Le Saline romane di Cervia
Tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Le iniziative speciali che vengono organizzate nei musei e nei luoghi della cultura italiani saranno sul tema : “Patrimonio InVita”.
A Cervia il 24 settembre dalle 17.00 al teatro comunale si terrà un'iniziativa dedicata alla scoperta avvenuta nel 2015 delle antiche saline romane di Cervia
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023 Comune di Cervia e Soprintendenza di Ravenna hanno deciso di proporre aggiornamenti su questa grande scoperta ripercorrendo il fantastico viaggio nel tempo dal ritrovamento, allo studio, alla datazione e attualmente anche al restauro delle strutture in legno rinvenute nello scavo. Si tratta di un Patrimonio InVita, questo il tema della edizione 2023 delle GEP.
A raccontare questa affascinante avventura saranno Chiara Garnieri, già funzionaria archeologa della Soprintendenza di Bologna incaricata della direzione scientifica dello scavo, Corrado Caporali archeologo che ha tenuto il coordinamento tecnico dello scavo, Marco Marchesini docente all'Università di Ferrara specializzato in Archeobotanica che attualmente si sta occupando del restauro dei legni rinvenuti. Ad introdurre l'argomento sarà Kevin Ferrari, funzionario archeologo della Soprintendenza di Ravenna.
Presenti il sindaco di Cervia Massimo Medri, il vicesindaco Gabriele Armuzzi e l'assessore alla Cultura Cesare Zavatta. L'evento, svolto in collaborazione e sinergia con la Soprintendenza di Ravenna, fa parte del cartellone “Cervia Archeologica” , il calendario delle iniziative di Cervia dedicate all'archeologia del territorio.
L'evento, ad ingresso gratuito, si terrà nel teatro comunale “ Walter Chiari” di Cervia dalle 17.00
-
Dove:
teatro comunale " Walter Chiari" Cervia -
Quando:
24/09/2023