Archeologia del cibo: cosa mangiavano gli antichi

Dopo il successo dell’incontro sulle monete tenuto da Domenico Luciano Moretti a MUSA museo del sale di Cervia le chiacchierate sull’archeologia continuano il 12 marzo alle 15.30 con Michela De Felicibus che parlerà di “Archeologia del cibo. Cosa mangiavano gli antichi”

 

L’archeologia del cibo è un campo della ricerca che, grazie alle nuove tecnologie, consente di ricostruire l’alimentazione del passato. Le analisi condotte sui resti dei reperti ceramici permettono di stabilire il contenuto di questi recipienti, mentre quelle svolte sui resti delle ossa degli animali e anche dell’uomo permettono di risalire agli alimenti ingeriti.

Nell’incontro del 12 marzo ripercorreremo le tappe fondamentali delle conquiste alimentari dell’uomo, a partire dalla Preistoria fino al Medioevo. Vedremo come l’uomo ha trasformato le risorse a sua disposizione in cibo, dando vita alla cultura dell’alimentazione, e scopriremo gli utensili che utilizzava in cucina e a tavola.  

Michela De Felicibus dottoranda dell’Università di Bologna, specializzata in archeologia medievale e archeologia pubblica. Fa parte del team del progetto “Archeologia dei Paesaggi di Ravenna”, in cui rientra il progetto su Cervia vecchia.

  • Dove:

    MUSA museo del sale di Cervia
  • Quando:

    12/03/2023